IL POLIURETANO STRUTTURALE: SICUREZZA E IGIENIZZABILITA' DEL VANO SANITARIO
04.02.2014
Vero cuore della novità QTX è senz’altro la scelta dei materiali. Una ricerca volta all’ottimizzazione dei parametri di sicurezza, leggerezza, pulizia ed accoglienza dei pazienti che ha portato alla scelta della nuovissima tecnologia composta da poliuretano strutturale ad alta intensità spruzzato con superficie ad effetto morbido “soft touch” caratterizzato da una elevatissima resistenza all’impatto e all’usura. Una rivoluzione in ambito medicale per veicoli di soccorso, generalmente caratterizzati da rivestimenti in vetro resine nautiche o in ABS termoformato. QTX vuole offrire per la prima volta assoluta a livello mondiale un vano sanitario composto da rivestimenti strutturali morbidi al tatto, facilmente pulibili, anti graffio ed igienizzabili. L’effetto immediatamente percepito è quello di un ambiente accogliente, protettivo e molto razionale dove sicurezza (non solo in caso di crash), facile pulizia e igienizzazione sono di gran lunga superiori alle comuni ambulanze presenti sul mercato. L’adozione di questo innovativo materiale offre anche parametri di leggerezza e flessibilità di gran lunga superiori ai comuni rivestimenti, che si traducono inmassima silenziosità in marcia e miglior coibentazione termica e acustica del reparto sanitario. Il prodotto in questione, adottato da alcune case costruttrici per la produzione di cruscotti nell’ambito automotive, offre anche un importante elemento di personalizzazione per richieste specifiche: la possibilità di diversificare il colore e la densità del materiale in aree diverse, aumentandone o diminuendone la morbidezza al tatto. È quindi possibile, all’atto della conferma della propria ambulanza, definirne preventivamente un colore specifico che, attraverso un processo speciale di auto verniciatura dello stampo prima della spruzzatura del prodotto, offrirà un livello di mineralizzazione del colore e quindi di resistenza all’usura altissimo. Inoltre, grazie alle differenti morbidezze delle aree esposte, le parti caratterizzate da maggior pericolosità in caso di crash (esempio le parti perimetrali, le bordature dei fianchi, gli interni vetri, ecc…)avranno una morbidezza superiore delle aree liscedove impatti in caso di crash sarebbero comunque meno dirompenti. La scelta di adottare questo materiale davvero innovativo, oltre a garantire una esclusività di prodotto, volgeall’industrializzazione dei processi produttivi, garantendo velocità di assemblaggio, facile reperibilità e sostituzione di parti di ricambio e, ovviamente, prezzo di vendita concorrenziale poiché trattasi di procedimento industriale non necessitante mano d’opere di rifilatura, pre-assemblaggio o adattamento delle parti prima del montaggio.
|
Commenti
Posta un commento